Prodotti

Restauro di serramenti antichi

Il restauro e il ripristino dei serramenti spesso sono associati al semplice trattamento di protezione del materiale.

Le operazioni di intervento sui serramenti sono diverse e devono seguire una precisa successione, considerando la tipologia di legno e il danno subìto.

Il restauro e la rivalutazione di infissi, situati in contesti di interesse storico, seguono i criteri di conservazione delle belle arti

Rimozione della ferramenta e stuccatura

Dopo una iniziale verifica dello stato legname dei montanti e traversi delle ante si procede alla rimozione della ferramenta, alla carteggiatura e alla eventuale sostituzione degli elementi degradati con profili uguali da ricostruire con legname stagionato.

Al termine di questa fase si passa alla stuccatura delle superfici irregolari.

Finitura e rettifica dei portoni in opera

levigatura e trattamenti di finitura vengono fatti con oli e cere naturali, in modo da far riemergere l’aspetto estetico del serramento.

I lavori sono stati completati poi con, con la registrazione delle ante, dei cardini e del sistema di chiusura, riportando i serramenti alla piena funzionalità.

In fondo alla pagina è possibile visionare le fasi di lavorazioni dei portoni della chiesa di Santa Maria Immacolata di Loreggiola (PD) risalenti al primi anni del 1925-1930

Falegnameria Mason fornisce 10 anni di garanzia sul laccato-verniciato
legno con certificazioni di legge sulla serramentistica.

Le fasi di lavorazione del restauro

Galleria foto del restauro

Non esitate a contattarci

saremo lieti di farvi toccare con mano la qualità dei dettagli e delle finiture dei nostri prodotti.